State organizzando un weekend romantico a Budapest e non sapete cosa vedere e cosa fare nella capitale dell’Ungheria?
Ecco i consigli di The Style Lovers per rendere speciale il vostro viaggio.
Se non temete il freddo, Budapest può essere un’ottima meta per un romantico weekend invernale.
Nel periodo natalizio, la città si riempie di mercatini di specialità gastronomiche e graziosi prodotti di artigianato locale.
Sulle facciate delle chiese vengono proiettati spettacoli luminosi e le musiche di Natale creano una piacevole atmosfera di festa.
La nostra visita di Budapest inizia dalla sua zona ovest: Buda.
Qui scoprirete il lato antico della città e potrete godere di viste spettacolari.
Attraversando a piedi il famoso Ponte delle catene (Széchenyi Lánchíd), raggiungerete facilmente la partenza della funicolare, che vi porterà proprio davanti al Castello di Buda.
Da qui potrete fare una rilassante passeggiata nel quartiere medievale, tra i vicoli acciottolati e gli antichi caffè.
Raggiunta la piazza principale del quartiere, sarete sicuramente attratti dal Bastione dei Pescatori.
Da questo punto di osservazione vi aspettano viste meravigliose sul Danubio, sul palazzo del Parlamento e sull’intera Pest, la zona più moderna della città.
Godetevi il percorso panoramico del bastione, ammirando la sinuosità della costruzione, le torrette ed i piccoli chiostri.
Questo è anche uno dei luoghi più affascinanti della città per scattare fotografie, grazie al saliscendi dell’architettura e alla bellezza del panorama.
Oltre al Bastione, non perdetevi la chiesa di Mattia Corvino, che domina la piazza.
L’interno è splendido: un mix di tradizione ungherese, stile liberty e tocchi orientali.
Visto che per salire avete usato la funicolare, scendete lentamente a piedi, per godervi ancora un po’ il fascino medievale di Buda.
Proseguite la passeggiata lungo il Danubio ed attraversatelo per andare a pranzo.
Lungo Vaci Utca, la via principale, fino alla zona del mercato centrale, troverete una moltitudine di posticini per soddisfare ogni voglia.
Trascorrete il pomeriggio passeggiando nel centro della capitale, facendo una crociera lungo il Danubio e pregustando la serata speciale che vi attende.
Che ne dite di provare un ristorante stellato ungherese, dallo stile internazionale?
Il luogo che vi consigliamo si trova nei pressi del Parlamento, all’interno del Prestige hotel.
Si chiama Costes Downtown ed è perfetto per una cena gourmet, elegante e romantica.
Affidatevi ai consigli del personale, mettetevi comodi e godetevi una delle migliori degustazioni che abbiate mai provato.
E dopo cena non fatevi mancare una passeggiata intorno al palazzo del Parlamento: illuminato è davvero magnifico.
Il secondo giorno sarà dedicato alla scoperta di Pest, la Budapest moderna, a est del Danubio.
La Basilica di santo Stefano è la chiesa principale della città e la terza più grande dell’Ungheria.
Entrate per una visita, ammirate i molteplici tipi diversi di marmo (…oltre 50!) e chiedete se ci sono in programma i concerti d’organo per cui è celebre.
Per una pausa raffinata, entrate nel sontuoso Café Gerbeaud, elegante salotto ottocentesco, adornato di marmi, stucchi e meravigliosi lampadari.
Questa pasticceria è famosa per il suo gelato e per i dolci ungheresi, come la torta dobos, con i suoi inconfondibili strati di crema al cioccolato.
Merita una passeggiata anche Andrássy Utca, il viale alberato considerato gli Champs-Élysées di Budapest.
Qui hanno sede le boutique delle principali firme internazionali, oltre al teatro dell’Opera di Budapest.
Ora è il momento di scoprire uno delle zone più interessanti, dinamiche e ricche di storia della città.
Ad est di Andrássy Utca, si estende il quartiere ebraico, oggi luogo di street art, mercatini, ruins bar e street food.
Prima di immergervi nell’anima creativa del quartiere, dedicate un po’ di tempo alla visita della Grande Sinagoga.
Troverete gentilissimi volontari che trasmettono preziose informazioni ai visitatori in tutte le lingue.
Il momento dell’aperitivo e la serata sono l’ideale per perdersi alla scoperta del quartiere.
Seguite l’istinto e lasciatevi attrarre dalla musica che si diffonde dai locali, l’atmosfera è molto calda e cordiale e non sarà difficile unirsi ai canti e ai brindisi.
Per la cena scegliete un ristorante di cucina kosher, per scoprire i piatti tipici della tradizione ebraica.
Siate curiosi, entrate nei cortili, fotografate i graffiti, meravigliatevi di tutto ciò che questa zona di Budapest nasconde.
E per terminare la serata, scegliete un ruins bar, magari il più famoso: lo Szimpla Kert.
Aperto anche in pieno giorno, questo locale la sera diventa affollatissimo.
Ogni sera richiama infatti una folla assolutamente eterogenea, che si riunisce per una birra, si diverte a scoprire e fotografare i mille oggetti strampalati che lo arredano, si lascia trasportare dalla folle creatività del luogo.
I nostri consigli per un weekend romantico a Budapest terminano qui, ma se volete che l’ultima immagine del vostro viaggio sia una meravigliosa vista da cartolina, raggiungete le rive del Danubio e fermatevi ad ammirare le luci del Ponte delle catene e del Castello di Buda che si specchiano nel fiume, brillando nel silenzio della notte.
| Foto crediti | Foto di copertina: Photo by Immortal shots from Pexels| Bastione dei Pescatori: Photo by Nora from Pexels | Ultima foto (notturna): Photo by Nikolett Emmert from Pexels
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!
E se vuoi essere sempre aggiornato, ricordati di mettere Mi piace alla pagina Facebook di The Style Lovers
…nuove destinazioni, nuovi itinerari e tanti indirizzi per viaggiare con stile.