Visitare il Lago di Bled e i suoi dintorni

Visitare il lago di Bled - thestylelovers.com

Visitare il Lago di Bled e i suoi dintorni regala in ogni stagione degli scenari unici.

D’inverno, la piccola isola in mezzo al lago, coperta da un leggero manto di neve, è ancora più magica.
In piena estate, le gole di Vintgar sono una piacevolissima oasi rinfrescante.
Durante l’autunno, le foreste si accendono di mille sfumature.

Se amate la natura, non vi resta che partire e visitare il lago di Bled e i suoi dintorni. Ne resterete ammaliati.

Visitare il lago di Bled - thestylelovers.com

Il Lago di Bled, il suo isolotto e la campana dei desideri

Il Lago di Bled ed il suo isolotto sono il simbolo indiscusso della Slovenia.

Ancora oggi, nonostante il grande flusso di visitatori, Bled riesce a mantenere intatta la sua magia. La stessa che lo ha reso, in passato, la perla turistica dell’Impero austro-ungarico.

Quando arriverete a Bled, la prima immagine che vorrete ammirare sarà la famosa vista del lago dall’alto.

Raggiungete quindi il Castello, arroccato su uno sperone roccioso a picco sul lago. Potete arrivarci comodamente in macchina in pochi minuti.

Dalle terrazze del castello, il colpo d’occhio è davvero straordinario.

Fitte foreste circondano il lago. Nella quiete si ode il lieve rintocco delle campane. Un tranquillo viavai di barche a remi trasporta i visitatori fino al santuario circondato dalle acque.

Come si potrebbe non amare un luogo così?

Il silenzio qui è cercato e rispettato, per questo le barche a motore sono bandite e la tradizionale “pletna” a remi è l’unico mezzo consentito per accompagnare i turisti a visitare la piccola isola.

Qui, in passato, era stato costruito il santuario pagano dedicato alla dea dell’amore Živa.

Ora invece una lunga scalinata conduce al Santuario dell’Assunta. Sono i 99 scalini che, come vuole la tradizione, lo sposo dovrà salire tenendo in braccio l’amata.

Visitare il lago di Bled - santuario isolotto - thestylelovers.com

Visitare il Lago di Bled sulla pletna

Tornate allora a bordo lago e, da uno dei punti di approdo, salite su una pletna e lentamente raggiungete l’isolotto.
Una volta saliti gli scalini, suonate la campana ed esprimere un desiderio …bastano tre rintocchi ed il vostro sogno diventerà realtà.

Al tramonto, quando le luci si fanno più morbide, tornate al lago per una passeggiata lungo la stradina pedonale che lo costeggia.
Ad ogni passo la prospettiva cambierà e scoprirete infiniti scorci, infiniti punti di osservazione per cui valeva la pena visitare il lago di Bled.

E se quello che cercate è una vacanza attiva, sappiate che la zona di Bled è molto attrezzata per le attività sportive.
Potrete impegnarvi in trekking e scalate, canoa e rafting, scoprire lunghi percorsi ciclabili di ogni difficoltà o darvi appuntamento nel magnifico campo da golf da 27 buche, uno dei più belli d’Europa.

Concludete la giornata alle Terme di Bled, rilassatevi, chiudete gli occhi e ripensate all’immagine di questo suggestivo lago alpino.

Bled è sempre stato un centro d’eccellenza per le cure termali, frequentato dall’aristocrazia di tutta Europa fin dall’inizio del Novecento.

Ora si può scegliere tra piscine all’aperto e al chiuso, saune e trattamenti per il viso e per il corpo.

Visitare il lago di Bled ed il suo panorama fiabesco non è mai stato così rilassante.

 

Le gole di Vintgar

A pochi minuti di distanza dal Lago di Bled, si apre lo scenario naturale delle Gole di Vintgar.

Se avete deciso di visitare il lago di Bled, non potete perdervi questo spettacolo della natura.

Visitare il lago di Bled in Slovenia - Gole di Vintgar - thestylelovers.com

Si tratta di un bellissimo canyon, scavato dal fiume Radovna, che si può scoprire con un facile percorso di 1,6 km.

L’intero tratto del fiume è stato attrezzato con passerelle in legno e ponticelli, grazie ai quali è possibile addentrarsi in tutta sicurezza in questo suggestivo ambiente naturale.

Le passerelle costeggiano le ripide pareti rocciose del canyon, a pochi metri dall’acqua cristallina, a tratti calma ed a tratti tumultuosa.

Il percorso, facile ed affascinante al tempo stesso, vi condurrà alla cascata Sum, incorniciata da un ponte in pietra, costruito ben 33 metri sopra di voi.

 

Il Parco Nazionale del Triglav e la foresta di Pokljuka

Il Parco Nazionale del Triglav è uno dei più antichi parchi protetti in Europa.

Il Monte Triglav, o Tricorno, è la sua vetta più alta ed è considerato il simbolo nazionale.

Il parco è un susseguirsi di laghi, fiumi, boschi e tornanti perfetti da percorrere in moto.

All’interno del Parco, non lontano da Bled, si trova l’altopiano di Pokljuka.

Il paesaggio è incantevole, autentico. La natura è ancora incontaminata, fatta di fitti boschi e numerosi pascoli.

In autunno, i faggi assumono le più svariate sfumature di rossi e gialli.
Più in quota, gli abeti ed i larici caratterizzano l’altopiano, lasciando spazio a qualche radura, alcuni sentieri e solo due strade asfaltate che lo attraversano.

In una natura così incontaminata, le piccole costruzioni rendono il paesaggio fiabesco e senza tempo.

Visitare il parco di Triglav - altopiano Pokljuka - thestylelovers.com

I prati sono disseminati di piccole baite in legno, abitate in passato dai pastori. Ci sono poi le fattorie tradizionali con i loro prodotti tipici e gli animali al pascolo durante il periodo estivo.

Questi boschi sono anche zona di passaggio dell’orso …un ottimo motivo per seguire sempre i sentieri tracciati.

Il Parco Nazionale del Triglav è un vero paradiso per gli sportivi. Si possono fare passeggiate o scalate in estate, pedalate quasi tutto l’anno e sci di fondo in inverno, con un centro d’eccellenza per il biathlon.

L’importante è rispettare questo meraviglioso ambiente naturale, non inquinandolo né danneggiandolo in alcun modo.

 

Il Lago di Bohinj

Il lago di Bohinj è il più grande della Slovenia.

Si trova all’interno del Parco del Triglav, a circa mezz’ora da Bled.

Incastonato tra le scoscese pareti delle Alpi Giulie, il lago di Bohinj è meno turistico rispetto al lago di Bled ed offre un ambiente ancor più incontaminato.

Visitare il lago di Bohinj vicino a Bled - thestylelovers.com

A Bohinj si può vivere il lago, facendo trekking o prenotando un’escursione in barca.

Si possono raggiungere le cascate di Savica o prendere la funivia che raggiunge il monte Vogel, da cui ammirare la bellezza e la maestosità della conca.

Si può noleggiare la canoa o addentrarsi nei boschi in bicicletta, tra le casette con le tipiche tettoie a rastrelliera dove viene essiccato il fieno.

Bohinj può essere una valida alternativa a Bled, meno turistica e con una natura più selvaggia.

 

Se decidete di visitare il lago di Bled, non perdetevi i suoi dintorni, non perdetevi la natura ed il fascino di questa zona così magica della Slovenia.

 

Visiterete anche Lubiana? Consultate la nostra selezione di indirizzi, tra arte e shopping:
Un giorno a Lubiana in Slovenia, itinerario al femminile 

 

 

Trackback from your site.

You might also like