Un giorno a Lubiana in Slovenia. L’itinerario per visitare Lubiana in 1 giorno
Un giorno a Lubiana in Slovenia può essere sufficiente per scoprire il centro storico della capitale Slovena ed assaporarne l’atmosfera.
Partite dalla piazza principale, Prešeren.
Da questo punto, la vista è attratta in ogni direzione da qualcosa di affascinante.
Subito spicca la grande Chiesa dell’Annunciazione, con la sua facciata rosa e bianca.
Davanti, Tromostovje – il Triplice Ponte – particolarissimo nella sua struttura, con i due ponti laterali che si uniscono a quello centrale, le balaustre in pietra, i lampioni ed il tocco verde dei pioppi.
Lungo il fiume, proprio accanto al triplice ponte, una lunga struttura ad arcate ospita il mercato coperto, con le panetterie ed i negozi di carne e pesce.
Il giorno ideale per visitare Lubiana è il venerdì, quando – negli spazi del mercato – si svolge Cucina Aperta, una manifestazione in cui vari chef si esibiscono in showcooking.
E’ l’occasione perfetta per assaggiare le specialità locali.
Proprio davanti, si apre la piazza del mercato, come sempre fulcro della vita cittadina.
Scegliete della frutta fresca per la giornata e poi percorrete Ciril-Metodov, nel cuore del centro storico, per una piacevole passeggiata tra i negozi.
Una giornata di shopping a Lubiana. Dove e cosa comprare a Lubiana.
Subito troverete Zakladi Slovenije, pieno di souvenir molto carini. Potrete portarvi a casa piccoli oggetti artigianali o prodotti alimentari come cioccolato, spezie e vini.
Appena dopo fermatevi da Ika ed entrate nel mondo colorato del design sloveno. Alcuni pezzi di abbigliamento ed accessori sono prodotti in esclusiva per il negozio, accanto ad una selezione di creazioni di giovani designer locali. Un progetto che unisce madre e figlia – Ika ed Iva – in una ricerca fatta di passione e devozione, rispetto ed amore per la vita e per un futuro migliore.
Un altro indirizzo ricco di oggetti di design locale è Slovenika, dove trovare prodotti innovativi dall’anima green, fatti a mano e realizzati in materiali naturali. Molto belli gli accessori per la casa, i bracciali in legno, le borse in stile vintage e le ciabattine in lana.
Una chicca, sempre a proposito di lavorazione del legno, è Devur. Accessori originali e tutta una parete dedicata al papillon. Di forma classica o completamente inusuale, per esempio a tema musica o nautica, i papillon di Devur sono tutti fatti a mano dal proprietario con legno locale, principalmente di noce. Il fazzoletto da taschino è in tessuto abbinato a quello del nodo del papillon. Very cool.
Entrate anche da Piranske Soline per scoprire il mondo del sale proveniente dalle saline di Pirano. Prodotto di eccellenza, riconosciuto come dop e igp, il sale di Pirano non è macinato né raffinato ed è ricco di minerali marini. Acquistate un vasetto di fior di sale, i cristalli di sale per un peeling rigenerante e la preziosa acqua madre che nel bagno favorisce l’eliminazione delle tossine.
Il parco Tivoli, dove fare jogging a Lubiana
Alla fine di questa passeggiata di shopping nel centro storico di Lubiana, attraversate il fiume e dirigetevi verso la zona dei musei.
Raggiungete quindi il Tivoli, vastissimo parco cittadino.
Molto ben tenuto, ha un’ampia zona iniziale abbellita da viali alberati, statue e fontane, ed un’area boschiva più esterna, che a tratti si fa collinare ed è percorsa da sentierini attrezzati per il jogging.
Nella parte centrale, percorrete la passeggiata Jakopič, abbellita da una piacevole esposizione di fotografie di paesaggi sloveni.
Il parco Tivoli a Lubiana è il luogo perfetto per fare jogging, pedalare o semplicemente ritagliarsi una pausa nel verde.
Una dolce pausa nella pasticceria più chic di Lubiana
Rientrate quindi verso il centro, attraversando Slovenska cesta, il viale delle grandi firme, e proseguendo fino a raggiungere nuovamente il triplice ponte.
Per un pasticcino chic lungo il fiume, fermatevi da Lolita.
Questa pasticceria iper femminile, dal nome che richiama il romanzo di Nabokov, è una piacevolissima sorpresa, sia per la varietà di piccoli capolavori di dolcezza, perfetti, colorati, da non saper scegliere quale assaggiare, sia per l’ambiente chic e contemporaneo.
Soffitti altissimi completamente decorati, ampie vetrate, una palette di colori che va dal rosa al viola, su base bianca.
Qualche accenno di nero dà ancora più carattere all’ambiente, come il nero delle maxi ciliegie delle lampade Black Cherry by Nika Zupanc, famosa designer locale.
L’impatto stilistico del locale, ricco di dettagli di design, qualche anno fa ha fatto notare Lolita anche ai Restaurant & Bar Design Awards.
Visitare il Castello di Lubiana
E’ ormai l’ora del tramonto ed il modo migliore per terminare la giornata è salire al castello.
A due passi dal centro storico, il Castello di Lubiana domina la città dall’alto di una collina.
Raggiungetelo a piedi o con la rapida (e ripida) funicolare e godetevi la vista sulla città dalla torre panoramica.
Il castello medievale è oggi sede di mostre ed eventi, caffè e ristoranti.
Metelkova, il quartiere alternativo di Lubiana
Ma Lubiana non è fatta solo di edifici che vanno dal barocco al liberty.
Al di fuori del centro storico, la città mostra evidenti i segni del socialismo sovietico, con palazzi molto più spartani e a volte danneggiati.
Nei pressi della stazione dei treni, l’area dell’ex caserma, nei primi anni ‘90, è stata salvata dalla demolizione da un gruppo di duecento volontari che l’hanno occupata pacificamente e trasformata nel quartiere degli artisti di Lubiana.
Ora Metelkova è una zona alternativa in costante trasformazione, dove assistere a serate musicali e performance artistiche.
Fateci un salto alla sera per mischiarvi alla cultura underground della città, oppure passateci di giorno, per vedere le sculture ed i murales che ne colorano gli edifici.
Alcune porte conducono agli studi di giovani creativi, che vi daranno la possibilità di entrare a dare un’occhiata alle loro opere.
Cosa fare la sera a Lubiana
Di sera Lubiana è molto viva e trascorrere la serata in centro è estremamente piacevole.
Lungo il fiume e nelle vie adiacenti troverete svariati ristorantini di cucina tipica slovena, ma anche altri di gusto più internazionale, dal tapas bar alla taverna messicana.
Il luogo di ritrovo dei giovani è sempre piazza Prešeren, col suo bel lungofiume progettato negli anni Venti dall’architetto Joze Plecnik, che modellò la città fino a renderla la capitale europea che oggi ammiriamo.
Anche se pensate di aver già visto tutto il centro storico, probabilmente la location che vi suggeriamo vi è sfuggita. Si tratta di una via interna, che è un po’ un mondo a parte, un piccolo angolo di quiete perfetto per la serata.
L’indirizzo è quello di As Aperitivo, un locale con un’ampia veranda che si sviluppa attorno ad un grande albero. La location vi piacerà, e se i cocktail e la musica vi faranno venire voglia di rimanere, potrete fermarvi anche per cena.
Sarà la perfetta conclusione di un giorno a Lubiana.
| Crediti immagini: The Style Lovers – Trgovina IKA – As Aperitivo |