La Sardegna più incontaminata. La Maddalena, Caprera e la spiaggia rosa di Budelli

La Sardegna più incontaminata. La Maddalena, Caprera e la spiaggia rosa di Budelli - thestylelovers.com

Poco distante dal mondo dorato della Costa Smeralda, sorge la Sardegna più incontaminata.

La Maddalena, Caprera e la spiaggia rosa di Budelli sono i luoghi più conosciuti di un arcipelago meraviglioso, composto da sette isole maggiori e numerose isolette minori.

Parco naturale dal 1994, l’arcipelago della Maddalena ha come protagonista assoluta la natura.

Con pochi minuti di traghetto da Palau, ci si ritrova in un’isola selvaggia, sferzata dal vento di maestrale.

L’isola della Maddalena – la maggiore dell’arcipelago – è l’unica abitata tutto l’anno.

Iniziate a scoprire questa terra aspra percorrendo la Strada Panoramica.

Lasciatevi coinvolgere dai profumi e dai colori della natura.

L’odore della salsedine, il profumo del mirto e della macchia mediterranea, le diverse sfumature del mare, le rocce e le scogliere.

La Sardegna più incontaminata. La Maddalena, Caprera e la spiaggia rosa di Budelli - thestylelovers.com

Troverete numerosi punti panoramici, da cui potrete facilmente individuare le altre isole dell’arcipelago e persino intravedere le bianche falesie di Bonifacio.

Costeggiate i due lati dell’isola per trovare quello più riparato dal vento e scegliete una spiaggia dove trascorrere qualche ora di relax.

All’ora del tramonto, l’appuntamento è alla spiaggia di Baia Trinità, dove il sole si tuffa nell’acqua limpida.

Per cena scegliete un ristorantino di pesce ed assaggiate le specialità locali.

Il pescato del giorno arriva la mattina presto a Cala Gavetta, il porto storico dell’arcipelago, dove è caratteristico aspettare l’arrivo dei pescherecci prima di andare in spiaggia.

Per concludere la giornata, fate una passeggiata in paese, antico borgo di pescatori, tra le palazzine del ‘700 ed i vicoletti con le botteghe locali.

In barca tra le altre isole dell’arcipelago della Maddalena

Sul lungomare, accanto al porticciolo, troverete numerose proposte di tour in barca.

Una giornata in barca tra le altre isole dell’arcipelago della Maddalena è davvero imperdibile.

Partecipate ad un tour organizzato di un’intera giornata: condividerete il pranzo a bordo ed avrete tutto il tempo di godervi il mare e tuffarvi nei punti dove l’acqua è più limpida.

Oppure, se siete più esperti e preferite essere indipendenti, affittate una barca o un gommone ed andate in autonomia alla scoperta delle bellezze dell’arcipelago.

Dirigetevi verso Spargi e costeggiate la parte orientale dell’isola.

Ammirate la più frequentata Cala Granara e poi fermatevi per un bagno nella più intima Cala Corsara, raggiungibile solo via mare.

La spiaggia rosa di Budelli

Se decidete di attraversare le Bocche di Bonifacio in direzione Budelli, informatevi sempre sulle condizioni del mare anche per il ritorno.

L’inconfondibile Spiaggia rosa di Budelli deve il suo caratteristico colore alla presenza dei gusci calcarei di un microrganismo chiamato Miniacina miniacea, che colonizza le distese di posidonia a ridosso della spiaggia.

Questa celebre spiaggia, che in passato è stata scelta da Michelangelo Antonioni come set per il suo film “Deserto Rosso”, è oggi fortemente tutelata per preservarne l’unicità.

Sono stati infatti vietati non solo la balneazione, ma anche il transito e l’ancoraggio delle imbarcazioni.

Rispettate quindi questo luogo da tutelare ed ammiratelo al di fuori delle boe o dalla passerella adiacente.

Un bagno alle Piscine naturali della Maddalena

Dopo un bagno nei pressi della spiaggia del Cavaliere, concedetevi qualche ora di assoluto relax alle Piscine naturali della Maddalena.

Le Piscine sono un vero paradiso.

Un tratto di mare poco profondo, racchiuso tra Budelli, Razzoli e Santa Maria, protetto dal vento e dalle onde, dove l’acqua assume tonalità caraibiche.

Un bagno alle Piscine naturali della Maddalena. Sardinia - thestylelovers.com

Questo è senza dubbio il punto dove fare una sosta più lunga, perché non vi stancherete mai di questi colori, di questa quiete, di quest’acqua limpida.

Crogiolatevi al sole, tuffatevi nell’azzurro del mare calmo, godete di questo regalo della natura e fate che la bellezza che vi circonda resti impressa nella vostra mente come il più bel regalo che La Maddalena vi dona.

E’ questa natura ancora selvaggia e ben tutelata che vi farà desiderare di tornare e ritornare ancora alla Maddalena, un angolo di paradiso tutto italiano.

L’isola di Caprera in Sardegna

L’isola di Caprera è collegata alla Maddalena con un ponte che permette di raggiungerla facilmente in auto.

Rocce di granito, pinete a ridosso del mare e spiagge bianchissime racchiudono in quest’isola tutta l’essenza della Gallura.

Qui Garibaldi trovò pace e serenità dopo le sue numerose avventure.
Una breve visita al Compendio Garibaldino può essere una tappa interessante.

E le spiagge? Imperdibili a Caprera sono la spiaggia del Relitto, cui si arriva anche in macchina, e Cala Coticcio, raggiungibile via mare o con un lungo sentiero piuttosto difficoltoso …ma quando arriverete alle sue due splendide spiaggette vi dimenticherete dello sforzo fatto.

Caprera è mare e vento, condizioni ideali che qui hanno fatto nascere una delle più importanti scuole di vela italiane, con corsi settimanali per tutte le età ed i livelli.

Questa è la Sardegna più incontaminata. La Maddalena, Caprera e la spiaggia rosa di Budelli sono le perle di un angolo di Mediterraneo davvero imperdibile.

La Maddalena può essere parte di un tour nel nord della Sardegna, una fuga in giornata dalla vicina Costa Smeralda o, ancor meglio, la vostra destinazione per una vacanza di mare, sole e tanta natura.

 

| Foto: The Style Lovers |

 

Siete mai stati alla Maddalena? Quali sono le vostre spiagge preferite?
Lasciate i vostri commenti sulla nostra
pagina Facebook ed entrate in contatto con la community di The Style Lovers, vi aspettiamo!

 

Il fascino di Finisterre ed un ristorante gourmet con vista

Trackback from your site.

You might also like