Guida all’isola di Milos, autentica e selvaggia

guida all isola di milos-dimitris-mourousiadis-sarakiniko

In questa guida all’isola di Milos vi parleremo dell’atmosfera che si respira, delle varie zone dell’isola e delle spiagge più belle.

Milos, autentica e selvaggia, è la meta ideale per gli amanti delle isole greche più genuine.

Si tratta di un’isola di origine vulcanica, spartana, con un terreno aspro e montagnoso, acque limpide e una popolazione accogliente.

I grandi stabilimenti, le catene alberghiere e le strutture di lusso qui non sono ancora arrivati, a vantaggio di un’ospitalità semplice e un’accoglienza genuina.

Anche nei ristoranti migliori dell’isola troverete un ambiente informale, tavolini in legno, sedie impagliate e bicchieri in terracotta.

È quel rustico che ti riporta a casa della nonna, con le ricette di una volta e le tradizioni ancora vive.

guida all isola di milos-paesaggio

Una settimana tra Milos e Santorini

Se siete indecisi su quale isola abbinare a Santorini, Milos potrebbe essere un’ottima scelta.

Un paio d’ore di aliscafo ed eccovi arrivati.

Idealmente, avendo una settimana a disposizione, potreste prevedere un soggiorno a Milos di 4 giorni, spostandovi poi a Santorini per gli ultimi 2-3 giorni.

 

Guida all’isola di Milos – Il villaggio di pescatori di Klima

All’arrivo in porto, scorgerete alla vostra sinistra le casette colorate di Klima, il grazioso villaggio di pescatori che vi darà il benvenuto a Milos.

Quelle che vedete al piano terra sono in realtà le rimesse per le barche, i cosiddetti sirma.

Al piano di sopra, le case dei pescatori con i balconcini dai colori accesi.

Potrete spingervi fino a qui una sera, magari per cenare proprio a ridosso del mare, con l’acqua che luccica e le onde che si infrangono.

Quando arrivate, date un’occhiata anche alla minuscola chiesa ortodossa, così suggestiva.

 

Guida all’isola di Milos – La capitale Plaka

Klima si trova proprio sotto la capitale di Milos, Plaka.

Ideale per una serata in una tipica taverna greca e per una passeggiata tra i suoi vicoletti pieni di boutique artigianali, Plaka è famosa soprattutto per il castello.

Con una decina di minuti di salita, arriverete nel punto più alto di Milos.

Un tempo utilizzato come riparo dagli attacchi dei pirati, oggi il Castello di Plaka è uno dei luoghi migliori da cui godere il tramonto a Milos.

Ogni sera gruppi di persone si riversano qui per ammirare il calar del sole sul mare Egeo e continuare la serata nei locali con musica dal vivo.

 

Guida all’isola di Milos – L’imperdibile Sarakiniko

E a proposito di tramonto, questo è il momento del giorno migliore per vedere Sarakiniko.

Più che una spiaggia, Sarakiniko è il luogo davvero imperdibile di Milos, una scogliera unica che da sola vale il viaggio.

Il paesaggio lunare, la roccia calcarea levigata dal mare e dal meltemi, l’acqua di un turchese intenso.

Dedicatele il tempo necessario, se non per farci il bagno, almeno per divertirvi a fotografarla da tutte le angolazioni.

Sarakiniko ammalia e incuriosisce, spinge alla scoperta, ti porta a saltellare da una roccia all’altra, a vedere cosa c’è dopo, dietro, su e giù, in una continua meraviglia.

Talmente surreale da farti venire voglia di tornare a vederla ancora e ancora.

guida all isola di milos-dimitris-mourousiadis-sarakiniko

Guida all’isola di Milos – Le grotte di Parafragas

Poco distante, Parafragas.

Due grotte, una lunga piscina naturale e una piccolissima spiaggia in cui nel tardo pomeriggio potreste ritrovarvi addirittura da soli.

L’accesso alla spiaggia è impervio e a tratti pericoloso, ma vale la pena anche solo vederla dall’alto, magari dopo aver visitato Sarakiniko.

Potete godere del tramonto da qui, oppure dalla strada in fondo al paese, che termina con una parete rocciosa da cui ammirare il sole che si tuffa nel mare.

guida all isola di milos_Parafragas

Guida all’isola di Milos – Le spiagge più belle di Milos

Per uno strano caso, siamo partiti dai tramonti, ma come è naturale che sia, le giornate a Milos sono dedicate al mare.

La mattina scegliete da che lato dell’isola dirigervi in base al vento.

Generalmente soffia da nord, per cui il versante meridionale risulta quello più riparato.

Ma andiamo con ordine…

Grazie alla sua origine vulcanica, Milos presenta una grande diversità di paesaggi costieri.

Dalle spiagge sabbiose a quelle di ciottoli, grotte nascoste e alti pendii.

guida all isola di milos-spiaggia

La parte occidentale di Milos è molto più selvaggia, le strade sono sconnesse e raggiungere le spiagge potrebbe essere un po’ complicato.

Se siete avventurosi e vi incuriosisce, affittate una 4×4.

In alternativa, considerate la possibilità di raggiungere queste spiagge via mare, con una delle tante crociere giornaliere che partono dal porto.

La parte orientale di Milos è invece più attrezzata e di più semplice percorrenza.

Tra le spiagge del versante meridionale segnatevi Firiplaka per la lunga passeggiata, rocce a picco sulla spiaggia e un bar perfetto per un’insalata greca vista mare.

Proprio accanto si trova Tsigrado, la spiaggia più fotografata di Milos, a cui si accede tramite una scala a pioli, direzione paradiso.

E poi Paliochori, la nostra preferita. Acque cristalline, comodi lettini, un paio di terrazze ristorante e una cabina per godersi un massaggio cullati dal rumore del mare.

Per pranzo, salite sulla terrazza di Pelagos e ordinate un’insalata di granchio, se vi piace il mix di pesce fresco con frutta e verdura è meravigliosa.

guida all isola di milos_Paliochori

E per i consigli sui migliori ristoranti di Milos, trovate tutto nel prossimo post.

 

| Crediti immagini. Foto aerea Sarakiniko: Dimitris Mourousiadis. Tutte le altre foto: The Style Lovers |

 

COSA PORTARE IN VALIGIA PER MILOS:

  • Scarpe da scoglio qui
  • Borraccia qui
  • Crema solare qui la migliore
  • Occhiali da sole polarizzati qui

Trackback from your site.

You might also like