Due giorni a Berlino sono sufficienti? Quanti giorni servono per visitare Berlino?
Per visitare Berlino, l’ideale sarebbe avere a disposizione 5 o 6 giorni.
La città è molto grande e ricca sia di luoghi storici, testimoni del suo difficile passato, che di quartieri ed edifici più moderni, che faranno la gioia degli appassionati di architettura.
Ma se non avete molto tempo e vi serve un itinerario per sfruttare al massimo due giorni a Berlino, questa guida è ciò che fa per voi:
abbiamo selezionato le tappe principali e gli indirizzi degli insiders che vi faranno trascorrere uno speciale weekend a Berlino.
Questo è un itinerario che va oltre le solite guide. Seguendolo, passerete due giorni a Berlino intensi, conoscendo un po’ della storia di questa città, ma anche assaporandone il presente.
Visiterete le zone più belle della città. Vi faremo spostare da un quartiere all’altro, alla scoperta dei migliori indirizzi. Quindi, per prima cosa, procuratevi una Berlin Welcome Card, in modo da sfruttare al massimo la rete di mezzi pubblici.
Due giorni a Berlino. L’itinerario chic, oltre le solite guide
-
Berlino Ovest: la zona dello Zoo, le boutique di lusso ed il pranzo gourmet
“Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino”. Vi ricordate il libro di Christiane F.?
Il nostro tour di due giorni a Berlino inizia proprio dal quartiere dello zoo. Quella che negli anni ’70 era una zona legata ai traffici di droga e prostituzione, è ora un quartiere alla moda, scelto dai grandi nomi del lusso e da importanti investitori.
Dirigetevi in Adenauerplatz ed iniziare la giornata passeggiando lungo il tratto più elegante di Kunfüsterdamm – per tutti Ku’Damm – dove, una accanto all’altra, hanno casa le più lussuose boutique della moda: Valentino, Louis Vuitton, Hermès, Prada, Chanel, …ci sono proprio tutte.
Arrivati allo zoo, alzate lo sguardo verso il campanile della Gedächtniskirche, la chiesa bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Avrete già capito come in questa città i ricordi del passato si mescolino ad una spinta verso il futuro, per andare avanti senza dimenticare. E’ questa sostanzialmente l’anima di Berlino.
Se siete appassionati di fotografia, fate un salto alla Helmut Newton Foundation, un ampio spazio dedicato al fotografo Helmut Newton.
Oltre alle sue famose foto di moda e nudi, troverete i ritratti glamour di Mario Testino ed altre interessanti esposizioni temporanee.
Cosa visitare in due giorni a Berlino? Dove dormire e Dove mangiare a Berlino?
Pausa smart vicino allo zoo? Salite al terzo piano del 25hours Bikini Berlin, design hotel molto frequentato, proprio nel cuore di Berlino ovest.
Troverete un ambiente super friendly, amache imbottite e tanti angolini dove rilassarvi.
La lunga vetrata dà sul verde dello zoo, il che rende lo spazio ancora più rilassante.
Il posto giusto per ricaricare le energie.
Proprio accanto all’hotel, il primo concept shopping mall al mondo: il Bikini.
Niente a che vedere con i soliti centri commerciali, il Bikini ha una galleria di brand di tendenza ed una terrazza enorme ispirata alla famosa Highline di New York.
In più, dalla vetrata del piano terra, avrete una vista privilegiata sulla zona più simpatica dello zoo: l’area dei babbuini.
Per pranzo, non ci sono dubbi: spostatevi in un altro grande magazzino, lo storico Ka.We.De. e salite al 6° piano, il regno del cibo gourmet.
Non solo potrete acquistare prodotti d’eccellenza delle migliori marche di tutto il mondo, ma spazierete da un banco all’altro assecondando le voglie del vostro palato.
Assaporate una gustosissima zuppa di pesce da Bouillabaisse, proseguite con un’immersione nei sapori Thai da Papaya Royal, assaggiate vere specialità come il king crab dell’Alaska da Hummer & Langusten e finite in dolcezza con le creazioni della cioccolateria Leysieffer o con le mini cupcake di Just a Bite, preparate secondo antiche ricette.
· L’East Side Gallery ed i monumenti simbolo di Berlino
Nel pomeriggio, spostatevi dall’altra parte di Berlino, per camminare lungo la East Side Gallery.
Appena fuori dalla stazione di Ostbahnhof, inizia il tratto di Muro più lungo che si sia conservato.
Con i suoi 1,3 km, la East Side Gallery ospita oltre 100 murales ed è quindi una grande galleria d’arte all’aperto.
Percorretela tutta fino all’Oberbaumbrücke, il ponte rosso da cui potrete scorgere Molecule Man, la grande scultura in alluminio sul fiume Sprea.
Spostatevi ora nel centro di Berlino, per visitare i suoi monumenti simbolo:
L’imponente Porta di Brandeburgo, con la Pariser Platz davanti ed il Tiergarten alle spalle.
L’Holocaust Mahnmal, il Memoriale della Shoah con 2.711 stele in calcestruzzo, di altezze diverse, che inglobano e disorientano, come era nelle intenzioni dei progettisti.
Il Palazzo del Reichstag, dove ha sede il Parlamento di Berlino.
Basta registrarsi per poter entrare e salire sulla Cupola del Bundestag, progettata da Norman Foster. Il panorama dalla grandiosa cupola in vetro copre tutta la città.
Tenendola come ultima tappa della giornata, avrete la possibilità di vedere Berlino illuminata e di entrare nel palazzo del Parlamento con un’atmosfera diversa.
· Il Muro di Berlino, il quartiere dei fienili e l’Isola dei Musei
Il secondo giorno, visitate la parte di Muro di Bernauer Str.
Camminate lungo il muro e nel parco arricchito di materiale informativo ed entrate nel piccolo museo per vedere le foto ed i filmati molto toccanti della folla divisa tra Est ed Ovest.
Da qui, scendendo verso Rosenthaler Platz, vi ritroverete immersi in uno dei quartieri più belli della città.
In questa zona vivissima e giovane, ha da poco aperto Daluma, il nuovo indirizzo per chi cerca healthy food nel cuore del Mitte.
Segnatevo e tornate qui per un pranzo super sano e gustoso che vi lasci leggeri per il resto della giornata.
Ora proseguite in direzione Orianenburger Str, godendovi il cosiddetto quartiere dei fienili, con le sue stradine, le boutique, le librerie.
Qui scoprirete i tipici cortili di Berlino: spazi collegati tra loro, dove trovano casa ristorantini e negozietti caratteristici.
Al numero 32 di Orianenburger Str si entra negli Heckmann Höfe, che collegano la via con Auguststrasse.
Con le sue gallerie d’arte, Auguststrasse è una via elegante che è bello percorrere.
Raffinate e molto piacevoli sono anche Alte Schönhauser Straße e Rosenthaler Str.
Terminate il vostro tour di Berlino nel pieno centro della città, passeggiando nell’Isola dei Musei.
Se non avete tempo di entrare nei musei, godetevi comunque una passeggiata in questa zona, tra le aree verdi, i ponti ed i colonnati.
Guardate come le luci del tramonto illuminano il Duomo di Berlino e salutate questa città, il fiume Sprea che l’attraversa e la Torre della Televisione che vi ha accompagnato durante il vostro tour, sbucando di tanto in tanto tra gli edifici, come una bussola.
Per finire, un paio di consigli pre-partenza:
· Quando prenotate il volo per Berlino, fate anche la registrazione online per salire sulla Cupola del Bundestag. L’ingresso è gratuito ma le disponibilità sono a volte ridotte.
· Procuratevi la Berlin Welcome Card, scegliendo l’opzione che meglio si adatta alle vostre esigenze. Sarà utilissima per muovervi in città.
. Un’idea speciale? Al Friedrichstadt-Palast di Berlino è in scena THE ONE Grand Show, uno spettacolo imperdibile con i costumi di Jean Paul Gaultier!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!
E se vuoi essere sempre aggiornato, ricordati di mettere Mi piace
alla pagina Facebook di The Style Lovers
…nuove destinazioni, nuovi itinerari e tanti indirizzi per viaggiare con stile.