Cosa vedere a Rotterdam? Cosa fare a Rotterdam?
Ecco un perfetto itinerario di due giorni a Rotterdam per visitare il meglio di una delle città più vivaci d’Europa, seconda città dell’Olanda.
Rotterdam. Ovvero come una città portuale si è trasformata in un concentrato di design.
- Cosa vedere a Rotterdam | Giorno 1
Iniziate dalla Stazione centrale, ampia, moderna e perfettamente organizzata.
La sua struttura esterna che si libra verso l’alto è solo un assaggio di una città in divenire, dove il design è sempre più presente.
Usciti dalla stazione, proseguite lungo il viale centrale: Kruisplein.
Alla vostra destra, una serie di ristoranti cinesi e negozi islamici indicano l’inizio del quartiere mediorientale di West-Kruiskade.
Alla vostra sinistra, la piazza dei teatri, con i suoi caratteristici lampioni giganti a forma di gru …un omaggio alla natura portuale della città.
Qui inizia Lijnbaan, la strada commerciale di Rotterdam, un susseguirsi di negozi a buon mercato e catene internazionali.
Non dedicateci molto tempo e proseguite invece verso Van Oldenbarneveltstraat, una via deliziosa, dove trovare boutique e localini molto speciali.
Siete tornati così al Westersingel, il tranquillo canale affiancato da sculture moderne, costeggiato da un bel viale alberato e da casette dell’800.
Alla fine del canale, prendete la Oude Binnenweg, che vi porterà ad una tappa imperdibile: il nuovo mercato coperto di Rotterdam, De Markthal.
Non solo food, al Markthal c’è anche chi vive.
Il Markthal è un progetto architettonico spettacolare, che riunisce sotto una enorme struttura in vetro, negozi di alimentari, ristoranti ed appartamenti.
Un grandioso disegno decora tutto l’arco interno, con figure colorate che caratterizzano il soffitto.
Fermatevi qui per una pausa pranzo divertente, scegliendo tra gli informali banchi di gastronomia o uno dei tanti ristoranti …magari con vista sull’eccentrico viavai.
Cosa vedere a Rotterdam | visitare le case cubiche ed il vecchio porto
Le avrete già viste, proprio di fronte al Markthal, ed ora è il momento di scoprirle: sono le famose Case Cubiche, una serie di casette gialle a forma di cubo rovesciato.
Entrate nel complesso, stupitevi delle loro geometrie originali ed entrate nella casa museo per vedere come è strutturata internamente.
All’uscita vi ritroverete nel quartiere del Vecchio Porto (Oude Haven). Con i suoi ristorantini affacciati sull’acqua ed i pescherecci in legno, è un luogo di ritrovo molto piacevole.
le zone piu’ belle di Rotterdam | aperitivo a meent
Per un aperitivo più elegante, spostatevi a Meent, una strada frequentatissima, con bei negozi e locali di fama, come Amarone, ristorante stellato che a dispetto del nome propone una cucina ispirata alla Francia.
Amate i negozi dove perdervi tra anellini, tazze, prodotti di bellezza, accessori di ogni tipo …insomma quei posti dove compreresti tutto? Allora segnatevi Keet, un negozio speciale, che ospita le creazioni di designers che solitamente vendono i loro prodotti sul web ed ai quali viene data l’opportunità di esporre in questo spazio fisico. Un luogo friendly dove fare una pausa, rilassarsi con una buona tazza di caffè e curiosare tra gli scaffali, appena dietro il traffico di Meent.
Per cena, tornate nella zona della stazione, percorrete il Luchtsingel, il ponte pedonale di 400 metri che passa sopra i binari.
Tutto giallo, ideale per sbizzarrirsi con le fotografie, il Luchtsingel di Rotterdam è stato costruito con i contributi dei privati, i cui nomi sono incisi sulle tavole di legno che lo costituiscono.
dove mangiare a Rotterdam | fg food labs ristorante stellato a rotterdam
Tramite il ponte pedonale, raggiungete De Hofbogen. Qui gli archi della stazione sono stati riconvertiti in un susseguirsi di negozi e ristoranti molto belli, tra cui FG Food Labs, dove lo chef, originario di Aruba, riprende i gusti della cucina francese e li ripropone in una formula bistrot (una stella Michelin) e ristorante (due stelle Michelin).
Se vi state chiedendo quali sono i migliori ristoranti di Rotterdam, questo sicuramente è un indirizzo da tenere presente.
-
Cosa fare a Rotterdam | Giorno 2
Cosa vedere a Rotterdam il secondo giorno? L’itinerario prosegue nella parte più meridionale della città.
Iniziate dal porto con un giro in barca sullo Spido, un battello modernissimo che vi permetterà di vedere le architetture avveniristiche da una prospettiva diversa e di addentrarvi nel famoso Porto di Rotterdam, uno dei più grandi al mondo. Sicuramente una delle cose da non perdere a Rotterdam.
Terminato il giro sullo Spido, oltrepassate l’Erasmus bridge e passeggiate tra i grattacieli progettati da Renzo Piano ed altri architetti di fama.
Fate una tappa al Fotomuseum – il museo di fotografia più grande dei Paesi Bassi ed uno dei più importanti al mondo – ed arrrivate fino all’Hotel New York, dal cui molo salpavano le navi dirette nel nuovo continente.
Sulla sponda opposta del fiume Mosa vedrete la Fenix Food Factory, altro riuscitissimo esempio di area riqualificata.
Il vecchio magazzino Fenixloods, un tempo parte di una zona malfamata del porto, ospita oggi uno spazio giovane e creativo, dove poter assaggiare i prodotti locali da vari banchi di gastronomia.
Ci sono i formaggi di Booij Kaasmakers, perfetti con il pane di Jordy’s Bakery e le birre di Kaapse Brouwersi, e poi le verdure di Rechtstreex, i piatti marocchini di Meneer Tanger e per finire Stroop, con i suoi caffè e gli stroopwafel più buoni in assoluto.
Decisamente un ottimo indirizzo per la pausa pranzo o per il brunch della domenica.
cosa vedere a Rotterdam | boijmans e kunsthal nel museumpark
Lasciata la Fenix Food Factory e la zone del porto, tornate verso il centro e passate il pomeriggio nel Museumpark.
Passeggiate tra i giardini alberati e scegliete un museo che vi interessa: il Boijmans se amate l’arte moderna e contemporanea , o il Kunsthal, dove le esposizioni si alternano e quindi vi potrebbe capitare di trovare una mostra d’arte, oppure di fotografia o design.
Il Museumpark è vicinissimo ad una delle zone più carine dove passare la serata: la Witte de Withstraat.
Una strada che pullula di boutique, gallerie, ristorantini e caffè amati dai creativi. La Rotterdam più cool si ritrova qui.
Prenotate un tavolo da Bazar, l’indirizzo più gettonato della città per un tripudio di sapori mediorientali, in un ambiente affollatissimo in stile marocchino, con lanterne colorate e profumi invitanti. Non perdetevi i falafel, tra i migliori che possiate trovare.
-
Cosa visitare nei dintorni dei Rotterdam
Se avete più di 48 ore a Rotterdam, potete dedicare una giornata ad una gita fuori città e visitare i mulini a vento di Kinderdijk, patrimonio Unesco.
“Kinderdijk” in olandese significa “diga dei bambini”. La leggenda vuole infatti che, durante una grossa alluvione, una culla con dentro un bimbo fosse spinta dalle acque e si fermasse proprio sulla diga.
Il sito si raggiunge col waterbus ed una volta arrivati si può percorrere a piedi o in barca.
Quello che vedrete sono 19 splendidi antichi mulini a vento, due dei quali visitabili internamente.
Se invece vi rimane solo una mezza giornata a disposizione, fate una passeggiata rilassante a Delfshaven.
Un quartiere molto caratteristico di Rotterdam, dove fare una passeggiata lungo il piccolo porto e passare un po’ di tempo tra gallerie d’arte e birrerie.
Dove dormire a Rotterdam
Il Mainport è un luxury design hotel 5 stelle in posizione strategica.
Un hotel con spa, affacciato sul canale e con un’ottima cucina. Dalla terrazza, ha una vista incredibile sul porto di Rotterdam e sugli edifici che rendono unico lo skyline di questa città tutta da scoprire.
| Foto: The Style Lovers |
Se stai programmando un viaggio in Olanda, oltre a scoprire cosa vedere a Rotterdam, forse ti potrebbero interessare anche questi articoli
> La fioritura dei tulipani in Olanda. Visitare il parco di Keukenhof
> Cosa vedere a Leida in Olanda in 1 giorno
> Visitare Texel in Olanda. Itinerario col meglio dell’isola di Texel