Colli Euganei. Design tra i vigneti

Colli Euganei migliori b&b La Mugletta ph. Chap Achen - thestylelovers.com

Ci sono luoghi in cui ti senti bene, luoghi in cui già dopo pochi minuti capisci di essere nel posto giusto.

E’ merito degli spazi, della scelta dei materiali, degli oggetti. Ma è merito anche delle persone.

A La Mugletta, nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, si respira un’energia positiva.

Ulla ed Eberhard sono pronti ad aprire le porte della loro splendida casa e a farti entrare, poco alla volta, nel loro mondo.

Colli Euganei cosa vedere itinerario migliori hotel b&b agriturismi - thestylelovers.com

Ti accolgono in questo rifugio di design perfettamente riconoscibile ed allo stesso tempo discreto, per il modo rispettoso in cui si inserisce nella natura dei Colli Euganei.

Ti mostrano il loro spazio e ti parlano degli animali del bosco, con un sorriso ed una luce negli occhi così luminosa che staresti ore a parlare con loro, davanti ad un bicchiere di vino locale …o ad un’ottima birra tedesca.

Entri e senti subito il profumo del legno.
Ti senti, in qualche modo, parte dell’ambiente naturale, in questa casa che ha un lato a ridosso del bosco e l’altro proteso verso l’esterno, con una grande terrazza aperta verso i colli.

Colli Euganei migliori b&b La Mugletta - thestylelovers.com

I colori dell’autunno circondano la casa.
La nebbiolina che avvolge il paesaggio ti invita a restare, a vivere il vero relax, quello di un caminetto acceso, del silenzio assoluto …sempre più raro, sempre più prezioso.

Il cuore della casa è l’ampio salone, che funge da cucina e da zona pranzo e living, dove tavoli, sedie e divani vengono spostati secondo le occasioni.

Tutto è iper tecnologico, dal forno a vapore agli impianti di domotica.

Colli Euganei migliori design hotel di lusso La Mugletta b&b - thestylelovers.com

Ma l’atmosfera rimane calda, di quel calore che è fatto di tanti progetti, di impegno e di fiducia nel contributo che ognuno può dare ad una realtà migliore.

Quello a cui Ulla ed Eberhard aspirano è un mondo in cui le barriere si possono abbattere.

La lunga parete in vetro che circonda il fulcro della casa si può facilmente far scorrere, così da creare un unico meraviglioso ambiente tra interno ed esterno.

Non è solo una trovata architettonica, è la metafora del loro progetto, è il loro vero obiettivo: creare uno spazio di inclusione, dove anche chi fatica ad essere integrato si senta parte del luogo.

E allora tutto acquista nuova energia, un senso del bello che non è fine a se stesso, ma vuole far del bene, vuole unire, integrare.

Colli Euganei migliori b&b La Mugletta appartamento casa in affitto - thestylelovers.com

Al piano inferiore, una bellissima scoperta: il laboratorio ceramico dove Ulla si dedica alle sue creazioni, di cui la casa è piacevolmente arricchita.

E poi c’è il contatto con la terra, l’orto, il bosco, i colli tutt’intorno. Gli animali, galline, asini. Il silenzio.

La Mugletta è un invito a prendersi il tempo per tornare alla semplicità, per condividere un sentimento di cura e protezione, per crescere insieme integrando famiglia, natura, creatività, ma anche abilità e disabilità.

Colli Euganei cosa vedere – l’itinerario di un giorno per visitare il meglio dei colli euganei

In autunno, quando gli alberi cominciano a perdere le foglie, dalla grande terrazza della Mugletta si intravede tra i rami un’abbazia.

E’ il convento benedettino più grande d’Italia, l’Abbazia di Praglia.

Il monastero, circondato dai vigneti, si sviluppa attorno a 4 chiostri comunicanti, dove ancora risuona il principio di San Benedetto “Ora et labora”.

Nella sua antica biblioteca sono conservati oltre 50.000 antichi manoscritti di raro valore, che hanno reso famosa l’abbazia per la sua importante opera di restauro dei libri.

Il lavoro all’interno del monastero include anche la coltivazione di piante officinali, da cui si ricavano prodotti come creme idratanti, tisane e mieli.

Infine, fiore all’occhiello è la cantina storica dell’Abbazia di Praglia, dove si producono ottimi vini dei Colli Euganei.

Colli Euganei itinerario strada del vino - Abbazia di Praglia - thestylelovers.com

Le colline coltivate a vigneti rendono sempre suggestivo il paesaggio, con le linee perfette dei filari ed i colori che cambiano continuamente con lo scorrere delle stagioni.

L’autunno è un momento ideale per scoprire le migliori zone vinicole d’Italia, e così come le Langhe, anche i meno noti Colli Euganei sapranno regalarvi piacevoli scoperte.

> Il meglio delle Langhe: Autunno è: Langhe, tartufi e vino

Colli Euganei cosa vedere – l’itinerario di un giorno per visitare il meglio dei colli euganei

E allora lasciatevi guidare dall’istinto e percorrete le strade che collegano i tanti paesini dei Colli.
Ammirate il paesaggio, le chiesette, i piccoli borghi.
Fate qualche sosta dai produttori della zona, che coltivano ben 13 varietà di vini D.O.C. ed un particolare olio dal sapore fruttato.

Riscoprite i sapori semplici delle ricette legate alla tradizione locale, negli agriturismi o nei ristoranti più raffinati.

I migliori produttori locali fanno parte della famosa Strada del Vino dei Colli Euganei, uno strumento prezioso da consultare prima di recarsi in queste zone.

Visitate anche le Ville dei Colli Euganei, ricordo dello splendore del passato.
Villa Beatrice d’Este, ex convento ed ora sede di un museo naturalistico, da cui godere di un ambiente di quiete e di un’ampia veduta panoramica.
Villa Barbarigo – Valsanzibiocol suo bellissimo giardino ed il famoso labirinto.

Colli Euganei cosa vedere - Giardino Valsanzibio - thestylelovers.com

Colli Euganei cosa vedere – l’itinerario di un giorno per visitare il meglio dei colli euganei

I borghi custodiscono un fascino d’altri tempi, che siano arroccati sulle colline o affacciati sul mare.

> Borghi Liguria: 5 magnifici borghi nella Riviera di Ponente

Colli Euganei cosa vedere - Arquà Petrarca - thestylelovers.com

Nella zona dei Colli Euganei c’è un paesino speciale, che nel 2017 è stato proclamato secondo Borgo più bello d’Italia.

Si tratta di Arquà Petrarca, il borgo medievale dove il poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Arrivate nel nucleo più basso del paese, dove si trovano la chiesa e la tomba del Petrarca.

La stradina che conduce alla parte superiore di Arquà è un luogo molto carino per bere o mangiare qualcosa di tipico.

Proseguite poi lungo la breve e ripida via fino al nucleo più alto e girovagate per il borgo fino alla casa di Francesco Petrarca.

Non sarà stato difficile, a questo punto, capire qual è il simbolo del paese: sono le giuggiole, che qui crescono in abbondanza anche nei giardini delle case.
Da questi piccoli frutti dalla forma che ricorda le olive e dal sapore simile alle mele, si ricavano squisite confetture ed il famoso brodo di giuggiole, il liquore tipico della zona.

L’Abbazia di Praglia, il castello di Este, la rocca di Monselice, le ville, i giardini, i borghi, …
I Colli Euganei non sono solo sinonimo di cure termali, ma un territorio che merita di essere scoperto, un territorio dai paesaggi dolci, dai produttori appassionati e con tanta storia da raccontare.

 

| Grazie ad Ulla ed Eberhard per la gentile accoglienza a La Mugletta |

| Foto di copertina: per la Mugletta ph. Chap Achen | Foto articolo: per La Mugletta ph. Antony Wilder – Abbazia di Praglia – Giardino di Valsanzibio – ph. Arquà Petrarca: The Style Lovers |

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!
E se vuoi 
essere sempre aggiornato, ricordati di mettere Mi piace
alla pagina Facebook di The Style Lovers

…nuove destinazioni, nuovi itinerari e tanti indirizzi per viaggiare con stile.

Trackback from your site.

You might also like