Borghi Liguria. 5 magnifici borghi nella Riviera di Ponente

Borghi-Liguria-Verezzi-piazza

Che siate di passaggio per la Costa Azzurra, o che vogliate regalarvi un weekend tra mare, cultura e relax, la Riviera di Ponente sarà una piacevole scoperta.

Questo lato della Liguria è una destinazione da vivere tutto l’anno: interessante in estate per i numerosi eventi, perfetta nelle mezze stagioni, indimenticabile nelle terse giornate invernali quando potrete scorgere persino la Corsica.

Nei 50 km che separano Savona da Imperia, sorgono 5 magnifici borghi liguri, da visitare in pochi minuti o in cui trascorrere alcune ore rilassanti.

 

  • IL BORGO DI NOLI 

Per scoprire il borgo di Noli, perdetevi tra i suoi carruggi, gli stretti vicoli tipicamente liguri, andate alla ricerca delle quattro torri rimaste delle 72 che si narra fossero presenti, visitate la cattedrale e infine spingetevi fino al castello di monte Ursino, che dall’alto domina la baia.

E mentre passeggiate, fate caso alle decorazioni e agli stemmi che di tanto in tanto appaiono sotto ai vostri piedi: sono i simboli legati alla storia della città.

Noli è stata infatti Repubblica Marinara indipendente per più di 600 anni ed il suo centro storico medievale, racchiuso tra le mura, testimonia ancora oggi il suo glorioso passato.

Un paio di indirizzi da tenere a portata di mano:

La storica pasticceria Scalvini, vicino alla Torre del Comune, per assaggiare i tipici baci di Noli ed il pane del pescatore, un dolce che un tempo veniva preparato dalle mogli ai mariti che andavano in mare.

Ed il Ristorante Vescovado, una sosta per veri intenditori.
I piatti gourmet del Vescovado si gustano nelle stanze quattrocentesche della Residenza Palazzo Vescovile e d’estate nelle terrazze, con una meravigliosa vista sulla baia.
Premiato con una stella Michelin e Tre Forchette Rosse, il Vescovado propone degustazioni gastronomiche di gusto ligure e mediterraneo, elaborate dallo chef Giuseppe Ricchebuono.

 

  • VARIGOTTI 

Il borgo di Varigotti è un posto magico, da sempre amato da fotografi e pittori.

La sua origine saracena si nota dalle case basse e colorate, costruite fin sulla spiaggia, con le loro forme geometriche e la terrazza sul tetto.
Caratteristiche uniche rispetto alla zona, che contraddistinguono questo borgo tanto amato e ne fanno un assaggio d’Africa sulla costa ligure.

Borghi-Liguria-Varigotti

Varigotti ha il fascino tipico di un antico borgo di pescatori, circondato dalle acque cristalline tra le più limpide della regione.

Per chi, oltre a godersi il mare, avesse voglia di camminare un po’, c’è un sentiero immerso tra i pini marittimi, che porta alla chiesetta medievale di san Lorenzo.
Unico edificio rimasto di un antico insediamento monastico benedettino, la chiesetta merita una visita per la posizione a strapiombo sul mare, da cui godere di un panorama stupefacente.

 

  • FINALBORGO
IL BORGO MEDIEVALE DI FINALBORGO TRA I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Finalborgo è un gioiellino racchiuso all’interno di mura medievali ancora in ottimo stato.

Percorretene le stradine ed ammirate i palazzi quattrocenteschi decorati, con i loro graziosi balconcini.

Scoprite il susseguirsi di piazze, chiese e piccoli ristoranti di questo borgo antico.

Soffermatevi sui dettagli, le decorazioni, i numerosi stemmi, le piccole botteghe di artigianato locale.

Per un tocco d’arte, dirigetevi alla basilica di San Biagio ed ammirate la miriade di stucchi ed affreschi di questa ricchissima chiesa, decorata in stile barocco-rococò.

Finalborgo è un luogo vivace ed accogliente, in cui è frequente imbattersi in appassionati runners e bikers.

Questa zona è infatti un paradiso per le attività outdoor, ed in particolare per chi ama la mountain bike, per la quale offre numerosissimi itinerari, apprezzati e conosciuti anche all’estero.

 

  • BORGIO VEREZZI – BORGHI LIGURIA RIVIERA DI PONENTE

Borgio Verezzi prende il nome dalle due contrade che lo formano, Borgio sul mare e Verezzi in collina.

Come spesso capita in Liguria, per godere delle viste migliori bisogna salire …vi invitiamo quindi a scoprire Verezzi, con le sue 4 borgate in pietra, unite da mulattiere e stradine, le famose creuze.

Per una camminata con vista impareggiabile sulle altre borgate e sul mare, partite da “Crosa”.
Passeggiate tra i vicoletti in pietra e seguite la stradina che sale fino alle chiesette.
Troverete i resti di un raro esempio di mulino fenicio e di abitazioni neolitiche.

Scendete poi a “Piazza”, un gioiellino perfettamente conservato.
Percorrete i vicoletti fino a ritrovarvi in piazza S. Agostino, con la sua magnifica chiesetta e l’impareggiabile vista sul golfo.

Durante le serate estive, a rendere ancor più speciale questa contrada è il prestigioso festival teatrale che si tiene nella piazza, col cielo stellato ed il mare a fare da sfondo. Una tradizione che perdura dal 1967.

Borghi-Liguria-Verezzi-piazza

Questa potrebbe essere la zona ideale dove passare la notte.

LIGURIA MIGLIORI RISTORANTI RIVIERA DI PONENTE

Per una cena romantica in una location insolita, optate per il Muma – il mulino sul mare, un ristorante raffinato all’interno di un antico mulino a vento.
L’atmosfera è calda d’inverno e magica d’estate, quando si cena sotto gli ulivi, col mare che luccica all’orizzonte.

LIGURIA RIVIERA DI PONENTE DOVE DORMIRE HOTEL DI LUSSO

E per dormire, un hotel altrettanto speciale: quello dello Yacht Club Marina di Loano, a pochi minuti da Borgio Verezzi.

L’Hotel Marina di Loano si trova proprio al centro della marina, completamente circondato da barche a vela e yacht.
Subito si fatica a distinguerne la funzione, tanto la sua forma è particolare.
L’hotel è infatti strutturato su tre piani e ricorda chiaramente il ponte di comando di una nave.
Splendida la zona lounge, avvolta dall’ampia vetrata con vista sul porto, così come il ristorante panoramico e la piscina sul tetto.
Per il pernottamento, solo 9 spaziose suite con balconcino, tutto in teak e con l’arredamento tipico della nautica.

Borghi Liguria. YCML Marina di Loano

 

  • CERVO – BORGHI LIGURIA

Il pittoresco borgo di Cervo, arroccato su una collina a picco sul mare, possiede un meraviglioso centro medievale pedonale, con i tipici vicoletti in salita.

Troverete un piacevolissimo susseguirsi di piccole gallerie d’arte, suggestive botteghe artigianali e gli inconfondibili sapori della cucina ligure.

Concedetevi il tempo di conoscere gli artigiani ed artisti che nella meravigliosa cornice di questo borgo espongono le loro creazioni, dalle realizzazioni in legno di Mastro Geppetto ai gioielli in porcellana di Simona.

Borghi-Liguria-Cervo

IL BORGO MEDIEVALE DI CERVO TRA BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Al vostro arrivo, ammirate il castello medievale, oggi sede di mostre, e poi perdetevi nel dedalo di stradine fino a raggiungere la chiesa barocca di San Giovanni Battista, detta anche dei corallini. Con la sua particolare facciata concava, è lei il vero simbolo del paese.

Nella piazzetta di Cervo, ogni estate, da quasi 50 anni, si tiene il festival di musica da camera con importanti artisti internazionali, in una location davvero esclusiva.

| Foto: The Style Lovers |

 

Trackback from your site.

You might also like