Se dovessi descrivere Vienna in una parola, la definirei “maestosa”.
Vienna è la città della musica, dei palazzi signorili, del valzer e della torta sacher.
Ma è anche la città col polo culturale più vasto al mondo – il Museum Quarter – e con una scena artistica resa vivissima da una miriade di giovani creativi.
Per un soggiorno a Vienna, abbiamo voluto selezionare 3 hotel speciali dove dormire, ognuno pensato per un viaggiatore diverso:
un boutique hotel all’interno di un palazzo storico,
un design hotel di lusso in pieno quartiere dei musei,
uno smart luxury hotel dove si può dormire anche in una roulotte.
…curiosi?
-
Palais Coburg Residenz | boutique hotel di lusso vienna austria
Il Palais Coburg Residenz sorge nel cuore di Vienna, nei pressi della Cattedrale di Santo Stefano.
Se per il vostro soggiorno viennese siete attratti dall’idea di alloggiare in un palazzo storico, questa potrebbe essere la soluzione che vi conquisterà: fuori grand hotel, dentro solo 35 suite, un servizio encomiabile ed alcune chicche che lo rendono davvero speciale.
Questo lussuoso hotel 5 stelle occupa un prestigioso edificio del 1800, dall’imponente facciata neoclassica, recentemente ristrutturata.
Nel 2003, con il passaggio da struttura privata a boutique hotel, sono state realizzate 35 incantevoli suite, diverse nello stile.
Le più piccole sono state elegantemente arredate con un design contemporaneo, perfettamente inserito nell’atmosfera storica del palazzo.
Mentre le suites più lussuose, di dimensioni grandiose, sono ognuna dedicata ad un personaggio della storia ed oltre ad un arredamento molto raffinato fatto di pezzi di antiquariato e lampadari di cristallo, vantano magnifiche viste sulla cattedrale o sul giardino.
Il tranquillo giardino privato dell’hotel è una piccola oasi verde dove rilassarsi tra platani e magnolie, immergersi nel profumo dei fiori.
Una piacevolissima sorpresa anche per gli ospiti del ristorante Clementine im Glashaus, che nella sua splendida terrazza possono godere non solo della cucina del pluripremiato chef Silvio Nickol, ma anche della quiete che questo angolo verde sa regalare.
Una serata al Clementine è una serata gourmet, in cui assaporare eccellenti specialità della cucina austriaca ed internazionale, accompagnati dalla smisurata collezione di vini delle 6 cantine dell’hotel.
Una collezione che è stata classificata come la migliore al mondo, con 60.000 prestigiose bottiglie provenienti dalle migliori cantine mondiali e risalenti a quattro secoli diversi.
E infine non poteva mancare una spa di lusso, con sauna, piscina ed una grande terrazza panoramica con vista sui tetti della città.
-
Hotel Sans Souci | design HOTEL DI LUSSO VIENNA AUSTRIA
Il Sans Souci è un design hotel di lusso, collocato nel cuore del dinamico Museum Quarter, uno dei poli artistico-culturali più vasti al mondo.
L’idea alla base di questo design hotel è stata di valorizzare il fascino storico degli ambienti di un edificio del tardo Ottocento, recuperandone le architetture originali e creando un mix interessante di pezzi d’antiquariato e design contemporaneo.
A rendere uniche le stanze, oltre ad un design firmato Yoo, è una collezione di opere originali di artisti come Roy Lichtenstein e di pezzi di Charles Eames.
Il lusso si unisce al contemporaneo, rendendo gli ambienti trendy e moderni, dalle camere alle altre zone dell’hotel, come il ristorante La Véranda.
Qui vengono serviti piatti della tradizione preparati con ingredienti di stagione, privilegiando i prodotti locali, secondo la filosofia Slow Food.
Il Bar dell’hotel Sans Souci si propone come punto di ritrovo non solo per gli ospiti dell’albergo, ma anche per i locali, che ne apprezzano l’atmosfera intima e le degustazioni di champagne.
Infine la Spa, dove concedersi una sauna, un massaggio o magari un bagno nell’elegante piscina.
-
Hotel Daniel | design HOTEL 4 stelle VIENNA AUSTRIA
Nei pressi dello Schloss Belvedere, sorge un hotel molto particolare, come l’eccentrica scultura sulla facciata lascia intuire: una barca che dal tetto sembra essere sul punto di precipitare a terra. La scultura è opera dell’artista Erwin Wurm ed è solo un accenno a ciò che si trova all’interno.
L’hotel Daniel è un concentrato di stile e personalità, concepito per attrarre i giovani viaggiatori in cerca di un ambiente trendy e creativo pur nella sua essenzialità.
Alla base del progetto c’è il concetto di Smart Luxury, un lusso spogliato di tutto ciò che è superfluo, e arricchito invece di una creatività funzionale.
In questo guscio modernista degli anni ‘60, prevale la scelta di una architettura industriale, dove l’arredamento delle stanze è ridotto all’essenziale, salvo poi aggiungere elementi inaspettati come grandi amache per dondolarsi alla finestra.
Fin dall’ingresso si capisce di non trovarsi nel solito albergo: manca il classico bancone della reception, c’è invece un grande spazio concepito come un loft, dove si uniscono l’area lounge, lo shop col merchandising dell’hotel e la Daniel Bakery, arredata con mobili vintage e aperta anche ai passanti.
L’idea in più? Il miele utilizzato dalla bakery è prodotto dalle api allevate al settimo piano dell’hotel.
E in giardino un’altra sorpresa: una roulotte di 16 mq, arredata con stile e completa di tv e vasca da bagno, per chi vuole provare un’esperienza insolita.
| Crediti immagini: Palais Coburg Residenz – Hotel Sans Souci – Hotel Daniel |
> Praga. L’hotel nel monastero e la spa in un’ex cappella
> Weekend romantico a Budapest. Cosa vedere e cosa fare
Vienna dove dormire. Vienna boutique hotel design hotel. Vienna migliori hotel dove dormire lusso 5 stelle.